
Bisol: L'Eccellenza del Prosecco Superiore di Valdobbiadene
Bisol è un nome che non ha bisogno di presentazioni nel mondo del Prosecco. Con una storia che affonda le radici nel XVI secolo, questa cantina è una delle più antiche e prestigiose del territorio di Valdobbiadene. Dal 1542, ben ventuno generazioni della famiglia Bisol hanno dedicato la loro vita alla coltivazione delle vigne e alla produzione di vini spumanti, diventando un punto di riferimento per la qualità e la tradizione del Prosecco Superiore.
Un Territorio Eroico: La Prestigiosa Riva di San Floriano
La forza di Bisol risiede nel suo profondo legame con il terroir. La cantina possiede circa 20 ettari di vigneti tra le ripide colline di Valdobbiadene e Conegliano, patrimonio UNESCO. Tra questi, spicca la leggendaria Riva di San Floriano, uno dei cru più ripidi e vocati, dove le vigne affondano le radici in terreni ricchi di argilla e minerali. La coltivazione di questi vigneti, definita "viticoltura eroica", è interamente manuale e richiede un lavoro immenso, ripagato dalla straordinaria qualità delle uve Glera.
Filosofia Produttiva: Tradizione e Innovazione
La filosofia di Bisol è un equilibrio perfetto tra rispetto per la tradizione e l'uso di tecnologie all'avanguardia. La raccolta delle uve avviene a mano, nel momento di massima espressione aromatica. In cantina, la vinificazione si svolge con la massima cura per preservare i profumi e la freschezza varietale. La spumantizzazione, con il Metodo Martinotti, è curata in ogni minimo dettaglio, permettendo al vino di affinare sulle proprie fecce nobili per un periodo più lungo, che dona complessità, finezza e un perlage persistente.
I Vini: Sinfonie di Bollicine Eleganti
I vini Bisol sono l'espressione più pura e raffinata del Prosecco Superiore.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut: Un classico intramontabile, elegante e vivace. Presenta note di mela verde, pera e fiori bianchi, con un sorso sapido e un finale pulito.
Crede Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut: Prodotto da uve provenienti da vigneti su terreni argillosi, ha una struttura più complessa e un profilo aromatico più ampio, con sentori di agrumi e frutta esotica.
Cartizze Superiore DOCG Dry: Il cru per eccellenza, la cima della piramide qualitativa. Proveniente da un'area di soli 107 ettari, offre un'esplosione di profumi di pesca, albicocca e miele, con un sorso morbido, cremoso e una dolcezza elegantemente bilanciata.
Jeio Cuvée Rosé Brut: Un Prosecco Rosé di grande eleganza, un blend di Glera e Pinot Nero, che regala al naso fragoline di bosco e petali di rosa, con una piacevole freschezza al palato.
Scegliere un Prosecco Bisol significa optare per un'esperienza di degustazione superiore, un sorso di storia, passione e dedizione che solo una cantina storica come questa può offrire.
Il Prosecco di Valdobbiadene DOCG Molera Millesimato 2024 di Bisol è un'espressione di pura freschezza. Al naso si presenta con un bouquet delicato di mela verde, pera e fiori d'acacia. Al palato è vivace, con una spuma fine e cremosa e un finale gradevolmente sapido. Un prosecco perfetto per un brindisi, che conquista per la sua leggerezza ed eleganza.