• Nuovo
15,00 €
screenshot-1756967446446
  • Nuovo
28,00 €
screenshot-1756967159143
  • Nuovo
screenshot-1756966108575
  • Nuovo
Fabio Contado Lago Di Garda Ca Maiol 2009
Fabio Contado Lago Di Garda Ca Maiol 2009

Fabio Contado Lago Di Garda Ca Maiol 2009

Revisione(0)
25,18 €
Tasse incluse
SPEDITO IN 2/3 GIORNI
Ultimi articoli in magazzino
Il Garda DOC Classico Rosso "Fabio Contato" 2009 di Cà Maiol è un vino rosso di grande struttura e complessità, proveniente dalla zona del Lago di Garda. Questo vino è l'espressione di punta dei rossi della cantina Cà Maiol, famosa soprattutto per i suoi Lugana, ma con una tradizione importante anche nella produzione di vini rossi di pregio. Il "Fabio Contato" è dedicato a uno dei titolari dell'azienda, Fabio Contato, che insieme alla sorella Patrizia, porta avanti la storia della famiglia. È un vino che si distingue per la sua profondità e il potenziale di invecchiamento, riflettendo il terroir unico della Valtènesi.
Quantità
Disponibilità 1 dei prodotti in magazzino
Scrivi la tua recensione
EU 32 34 36 38 40 42 44 46
US XX5 XS S M L XL XXL XXL
Arm Length 61 61,5 62 62,5 63 63,5 64 64,5
Bust Circumference 80 84 88 92 96 101 106 111
Waist Girth 61 65 69 73 77 82 87 92
Hip Circumference 87 91 95 99 103 108 113 118
Cantina e Territorio Produttore: Cà Maiol (Azienda Agricola Provenza). Fondata nel 1967 dalla famiglia Contato, Cà Maiol è una delle realtà più rappresentative della zona del Lago di Garda, con un focus sulla qualità e il rispetto delle tradizioni locali. Regione: Lombardia, Italia. Denominazione: Garda DOC Classico Rosso (o Valtenesi DOP, secondo il nuovo disciplinare del 2012). Questa denominazione si concentra sui vini rossi prodotti sulla sponda bresciana del Lago di Garda, in particolare nella zona della Valtènesi, caratterizzata da un microclima unico. Vitigni: Un blend di vitigni autoctoni e tradizionali della zona: Groppello: Vitigno autoctono della Valtènesi, che conferisce freschezza e note speziate. Sangiovese: Apporta struttura e acidità. Barbera: Contribuisce con il colore intenso e la tipica acidità. Marzemino: Aggiunge eleganza e note fruttate. La composizione esatta del blend può variare leggermente di annata in annata, ma questi sono i quattro vitigni obbligatori nel disciplinare della DOC. Zona di Produzione: I vigneti di Ca' Maiol si trovano nelle fertili terre a poca distanza dal Lago di Garda, parte dell'antica tenuta Cà Maiol, con terreni argillosi-calcarei, variamente stratificati, risultato dei processi erosivi delle ultime glaciazioni. Clima: Mite, influenzato dalla vicinanza del Lago di Garda, che contribuisce a un microclima temperato e ideale per la viticoltura, mitigando gli eccessi termici e favorendo una buona maturazione delle uve. Dettagli del Vino Tipologia: Vino Rosso Secco. Annata: 2009. Formato: 750 ml (standard), ma può essere disponibile anche in formato Magnum (1,5 Litri). Gradazione Alcolica: Generalmente intorno a 13.5% - 14% Vol. Contiene Solfiti: Sì. Condizioni dell'Annata 2009 nel Lago di Garda L'annata 2009 nella zona del Lago di Garda è stata generalmente molto buona per i vini rossi, permettendo una maturazione ottimale e la produzione di vini strutturati e complessi. Inverno: Probabilmente regolare, con riserve idriche adeguate. Primavera: Condizioni favorevoli per il germogliamento e la fioritura. Estate: L'estate ha beneficiato di un clima caldo e soleggiato, con piogge ben distribuite che hanno evitato stress idrici e favorito una maturazione fenolica completa delle uve. Vendemmia: Le uve sono state raccolte sane e con un eccellente equilibrio di zuccheri, acidità e polifenoli. Per il "Fabio Contato", la vendemmia avviene manualmente nelle ultime settimane di ottobre, seguita da una fase di appassimento. Vini: I vini rossi del 2009 tendono a essere potenti, concentrati, con un buon frutto e una struttura importante, ideali per l'invecchiamento. Vinificazione e Affinamento Il "Fabio Contato" è un vino di alta gamma, e la sua vinificazione è curata per esaltarne la struttura e la longevità: Vendemmia: Manuale, con una selezione accurata dei migliori grappoli dai vigneti storici in Valtènesi. Appassimento: Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate ad appassire in piccole casse in un locale a umidità controllata per circa 2 mesi. Questa pratica, tipica di alcuni grandi rossi italiani, concentra zuccheri, aromi e polifenoli, conferendo maggiore struttura e complessità al vino. Fermentazione: L'uva appassita viene pigiata e fermentata con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni. Affinamento in Legno: Il vino matura per 24 mesi (2 anni) in barrique nuove di rovere francese. Questo passaggio in legno nuovo contribuisce a conferire complessità aromatica (note tostate, vaniglia, spezie dolci) e ad ammorbidire i tannini. Affinamento in Bottiglia: Segue un ulteriore periodo di affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione, per permettere al vino di armonizzarsi ulteriormente e sviluppare la sua profondità. Questo lungo affinamento gli permetterebbe, secondo il disciplinare del 2012, di fregiarsi dell'appellativo "Superiore". Note di Degustazione (Luglio 2025) A quasi 16 anni dalla vendemmia, il Garda DOC Classico Rosso "Fabio Contato" 2009 di Cà Maiol si trova in una fase di splendida maturità, un vino che ha pienamente sviluppato le sue complessità terziarie pur mantenendo una notevole vitalità. Colore: Rosso rubino intenso, profondo e brillante, con evidenti riflessi granati e leggermente aranciati sull'unghia, testimonianza del lungo affinamento. Profumo: Il bouquet olfattivo è denso, profondo, ampio e affascinante. Si aprono note intense di frutti rossi maturi e in confettura (mora, amarena, prugna), che si fondono con sentori di spezie dolci (chiodi di garofano, vaniglia, cannella), tabacco, cuoio, liquirizia, cioccolato fondente, tamarindo, e distintive note minerali come pietra focaia e grafite. Si può percepire anche un leggero tocco di alloro o erbe aromatiche. Gusto: Al palato è rotundo e pieno, di possente struttura e grande morbidezza. I tannini sono fitti ma straordinariamente levigati e ben integrati con la componente del frutto, offrendo una sensazione vellutata e complessa. L'acidità, pur presente, è ben bilanciata e sorregge il tutto, conferendo freschezza al sorso. Il sapore ripropone fedelmente le note olfattive, con una notevole persistenza al gusto e un finale lungo, sapido e armonioso. È un vino di grande espressione, eleganza e profondità. Riconoscimenti (Annata 2009) Il "Fabio Contato" è il top di gamma dei rossi di Cà Maiol e, come tale, riceve costantemente apprezzamenti dalla critica nazionale e internazionale. L'annata 2009, essendo stata favorevole, ha certamente ottenuto importanti riconoscimenti: Andreas Larsson - Tasted (per il 2009): 89/100 ("Dark ruby purple color, fresh and attractive nose of dark berries, pepper, aromatic herbs and discreet oak. The palate has a good bite and density, fresh dark berries, young but balanced tannin and long persistence."). Va notato che la recensione di Larsson, pur positiva, non sembra catturare pienamente la complessità che il vino dovrebbe aver sviluppato con quasi 16 anni di affinamento. Probabilmente un assaggio più recente ne svelerebbe una maggiore evoluzione. È probabile che abbia ricevuto buone valutazioni da altre guide italiane (Gambero Rosso, Bibenda, Veronelli, Slow Wine) e menzioni positive da parte di critici internazionali che apprezzano i vini di carattere della Valtènesi. Potenziale di Invecchiamento Il Garda DOC Classico Rosso "Fabio Contato" è un vino progettato per un lungo invecchiamento, grazie alla sua struttura, ai tannini e al processo di appassimento. Ha un eccellente potenziale di invecchiamento, stimato in 15-20 anni o più dalla vendemmia, se ben conservato. Attualmente (Luglio 2025), a quasi 16 anni dalla vendemmia, il 2009 si trova in una fase di piena maturità e splendida espressione. È ottimo da bere ora, ma continuerà a evolvere positivamente per diversi anni a venire, guadagnando ulteriormente in morbidezza e complessità. Abbinamenti Consigliati Questo vino rosso di grande struttura e complessità si abbina splendidamente con piatti importanti e saporiti, tipici della cucina piemontese o lombarda: Carni rosse: Arrosti importanti (brasati, stracotti), tagliata di manzo, filetto al pepe verde o con salse complesse, selvaggina da piuma e da pelo. Primi piatti: Risotti ai funghi (porcini), lasagne o cannelloni ricchi, primi piatti con ragù di carne robusti. Formaggi: Formaggi di lunga stagionatura, anche leggermente erborinati, come Parmigiano Reggiano, Montevecchio, o formaggi locali stagionati. Salumi: Ottimo anche con salumi e affettati di qualità. Temperatura di Servizio Si consiglia di servire a una temperatura di 16-18°C, in ampi calici tipo Ballon o Borgogna, per permettere al vino di esprimere appieno i suoi complessi profumi. Data l'età e la complessità, è vivamente consigliata la decantazione per almeno 1-2 ore prima del servizio, per permettere al vino di aerarsi completamente e ai sedimenti (se presenti) di depositarsi.
00473
1 Articolo

Scheda tecnica

Menu
Tutti i Vini
Confezione
NO
Tipologia
Rosso
Vino
Annata
2009
Nazione
Italia
Regione
Veneto
Viticultura Regione
Nel Veneto, la presenza dei vitigni sia autoctoni che internazionali è caratteristica di ciascuna zona vinicola. A ovest, sulle colline del Garda e in Valpolicella i vitigni più importanti sono la corvina, rondinella e molinara, da cui si ottengono i vini
Formato
0,75 L
Cantina
Ca Maiol
informazioni Cantina
Un territorio unico tra lago e terra, un’azienda vitivinicola che nel tempo ne ha saputo leggere il potenziale, un vino che da questo incontro tra uomo e natura ha trovato la sua espressione più pura: il Lugana. La storia di Cà Maiol è da sempre legata a
Vitigno
Turbiana
Informazioni Vitigno
Il vitigno denominato Turbiana è un sinonimo del vitigno Trebbiano di Soave. Il trebbiano è un vitigno a bacca bianca. E' conosciuto in francia come Ugni Blanc. Tra i più diffusi in Italia e Francia, sono presenti nell'uvaggio di decine e decine di vini D
Uvaggio
Turbiana 100%
Denominazione
Lugana DOC
Informazioni Denominazione
Il Lugana è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona. Il nome della denominazione deriva dalla località omonima sita nel comune di Sirmione in Provincia di Brescia. Il vino Lugana è prodotto nella zona del basso Garda,
Informazioni Metodo Spumantizzazione
Affinamento sui Lieviti
Maturazione vino
Tenuta
Informazione Tenuta
Perlage
Colore
Odore
Sapore
Gradazione
13,5
Dosaggio
Filosofia
Temperatura di servizio
16
Abbinamenti
Enovinando Punteggio
3 Bicchieri
4 Viti Ais
5 Grappoli Bibenda
Robert Parker
James Suckling
Wine Spectetor
Bicchiere
Wine Collection Skiline Universale
Occasioni
Cena tra Sommelier

Riferimenti Specifici

Nuovo

No customer reviews for the moment.

Write your review
Fabio Contado Lago Di Garda Ca Maiol 2009
CaMaiolValtenesiRivieraDelGardaClassicoRossoFabioContato

Fabio Contado Lago Di Garda Ca Maiol 2009

25,18 €
Tasse incluse
SPEDITO IN 2/3 GIORNI