Alta Langa DOCG Extra Metodo Classico Extra Brut 2020 Sordo
Revisione(0)
26,00 €
Tasse incluse
SPEDITO IN 2/3 GIORNI
Disponibile
Lo spumante Alta Langa DOCG rappresenta una delle migliori eccellenze: l'unico e solo metodo classico Piemontese, DOCG
dichiarata dal 2011. Una denominazione con una storia molto lunga: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia fin
dall’inizio del Ottocento. La zona di produzione include una vasta area del Piemonte che abbraccia tre province: Alessandria, Asti
e Cuneo nella zona a destra del fiume Tanaro in 149 Comuni. La produzione prevede sono due tipi di uve Pinot Nero e Chardonnay,
in purezza o insieme in percentuale variabile. I terreni devono essere collinari, marnosi, calcareo-argillosi e i vigneti posizionati
all’altezza minima di 250 m slm. I tempi di affinamento sono lunghissimi: almeno 30 mesi
Lo spumante Alta Langa DOCG rappresenta una delle migliori eccellenze: l'unico e solo metodo classico Piemontese, DOCG
dichiarata dal 2011. Una denominazione con una storia molto lunga: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia fin
dall’inizio del Ottocento. La zona di produzione include una vasta area del Piemonte che abbraccia tre province: Alessandria, Asti
e Cuneo nella zona a destra del fiume Tanaro in 149 Comuni. La produzione prevede sono due tipi di uve Pinot Nero e Chardonnay,
in purezza o insieme in percentuale variabile. I terreni devono essere collinari, marnosi, calcareo-argillosi e i vigneti posizionati
all’altezza minima di 250 m slm. I tempi di affinamento sono lunghissimi: almeno 30 mesi
02484
7 Articoli
Scheda tecnica
Menu
Bollicine
Confezione
NO
Tipologia
Metodo Classico
Vino
Lo spumante Alta Langa DOCG rappresenta una delle migliori eccellenze: l'unico e solo metodo classico Piemontese, DOCG
Annata
Nazione
Italia
Regione
Piemonte
Formato
0,75 L
Cantina
Sordo
informazioni Cantina
È a Monforte d’Alba, nel cuore pulsante della Langa del Barolo – oggi patrimonio UNESCO – che ha inizio, negli anni 80, l’avventura familiare ed enologica dei fratelli Bruno e Gianni.
Vitigno
Blend
Informazioni Vitigno
Per Blend in enologia andrà intesa una miscela di due o più uve ai fini di ottenere un taglio unico. Il Termine blend è pertanto sinonimo di termini assemblaggio o mixaggio. Il blend in materia vitivinicola è dunque assemblaggio ottenuto con uve, vini e m
Uvaggio
Pinot Nero 70%, Chardonnay 30%
Denominazione
Alta Langa DOCG
Informazioni Metodo Spumantizzazione
Il metodo classico è un processo di produzione di vino spumante, che consiste nell'indurre la rifermentazione dei vini in bottiglia attraverso l'introduzione di zuccheri e lieviti selezionati, liquer de tirage. Tramite la rifermentazione avvenuta in botti
Affinamento sui Lieviti
36 Mesi
Maturazione vino
Tenuta
Informazione Tenuta
Perlage
Fine e persistente
Colore
Colore giallo paglierino carico
Odore
Gli aromi, al naso, si distendono su un tappeto composto da frutta secca e pane leggermente tostato, fiori di campo.
Sapore
In bocca l’ingresso è pieno e ricco; in seguito emergono note leggermente aromatiche trasportate da una spuma fine e acida. Il perlage fitto contribuisce alle sensazioni cremose.
Lo spumante Alta Langa DOCG rappresenta una delle migliori eccellenze: l'unico e solo metodo classico Piemontese, DOCG
dichiarata dal 2011. Una denominazione con una storia molto lunga: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia fin
dall’inizio del Ottocento. La zona di produzione include una vasta area del Piemonte che abbraccia tre province: Alessandria, Asti
e Cuneo nella zona a destra del fiume Tanaro in 149 Comuni. La produzione prevede sono due tipi di uve Pinot Nero e Chardonnay,
in purezza o insieme in percentuale variabile. I terreni devono essere collinari, marnosi, calcareo-argillosi e i vigneti posizionati
all’altezza minima di 250 m slm. I tempi di affinamento sono lunghissimi: almeno 30 mesi
check_circle
check_circle
Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di prestazione, analitici, per pubblicità mirata, dei social media, anche di terze parti, per migliorare la navigazione sul sito e per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando su “Accetta tutti i cookie” o selezionando le diverse categorie di cookie cliccando su “Impostazioni cookie”. È possibile rifiutare i cookie non necessari cliccando il pulsante “Rifiuta tutti”.